CHI SIAMO

L' Associazione Archivistica Ecclesiastica, nata il 4 febbraio 1956 per iniziativa di 22 archivisti ecclesiastici, è una libera associazione di archivisti ecclesiastici aperta a tutti, senza limiti territoriali; è uno strumento di collaborazione e confronto su temi di archivistica, al servizio delle Autorità ecclesiastiche; si inserisce nella collaborazione internazionale al servizio della ricerca scientifica.


Le attività specifiche dell’Associazione sono indicate negli articoli 2 e 3 dello Statuto: curare il buon ordinamento, la gestione e la conservazione degli archivi che interessano la storia della Chiesa; promuovere lo studio delle fonti ivi conservate e adottare ogni mezzo che valga a rendere più proficua l’attività scientifica e tecnica dei soci. Ma come perseguire questi scopi? Attraverso l’organizzazione di convegni di studio, attività formative, pubblicazioni in materia di archivistica ecclesiastica. Sottintesa, ma di primaria importanza, è la volontà dell’Associazione di risvegliare nelle autorità diocesane, negli Istituti religiosi e nelle istituzioni civili, una maggiore attenzione agli archivi prodotti dalla Chiesa cattolica, in collaborazione con gli organismi accademici, i centri studi e le realtà culturali presenti sul territorio.

Si rivolge a coloro che prestano o hanno prestato servizio negli Archivi dipendenti direttamente o indirettamente dalla S. Sede, o in Archivi di particolare interesse per la storia della Chiesa; nonché ai cultori di scienze archivistiche, che contribuiscono con i loro studi al progresso degli archivi ecclesiastici.

1956

AAE

Nascita dell’Associazione presso la pontificia Università Gregoriana di Roma; prima Assemblea dei soci; nomina del Consiglio Direttivo e approvazione dello statuto, da parte della Pontificia Commissione, che fissa la sede nella città del Vaticano.

1957

I Convegno (Roma, 5-8 novembre) con prolusione del Card. A. Roncalli e conclusione del pontefice Pio XII e stampa degli atti nella rivista “Archiva Ecclesiae”

1963

V Convegno (Loreto, 26 settembre) con saluto inaugurale di Paolo VI, in cui usa la celebre espressione: “…avere il culto di queste carte, dei documenti, degli archivi, vuol dire di riflesso avere il culto di Cristo, avere il senso della Chiesa, dare a noi stessi e dare a chi verrà la storia del passaggio di questa fase del transitus Domini nel mondo”

1975

Primo numero del Notiziario dell’Associazione.

1990-93

AAE-1990-1993

Promozione della compilazione del Regolamento tipo per gli Archivi ecclesiastici d’Italia, poi proposto dalla Conferenza Episcopale italiana nel marzo 1995.

1990-98

Pubblicazione della Guida agli archivi diocesani d’Italia in “Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato”.

2000-2006

AAE 2000-2006

Pubblicazione della Guida agli archivi capitolari d’Italia in “Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato”.

2002-2018

Conferenze europee a Trento, Roma, Poznan in accordo con l’allora Pontificia Commissione dei beni culturali, in cui si affrontano temi di trasversali alle varie associazioni archivistiche ecclesiastiche nazionali.

2003

Stampa di Consegnare la memoria. Manuale di archivistica ecclesiastica

2004

Primo sito web dell’Associazione www.archivaecclesiae.org

Torna in alto